Agordo Insieme

Vi aspettiamo Giovedì 23 Maggio
Presso la Sala Don Tamis alle 20:30
Presenteremo il programma e i candidati.

Agordo ha bisogno di un’amministrazione in grado di risolvere le problematiche quotidiane e affrontare con visione le sfide del futuro: negli ultimi anni, come abbiamo spesso denunciato dai banchi dell’opposizione, il nostro Comune ha vissuto un crescente immobilismo sui temi veramente vicini ai cittadini.

La nostra lista è composta da persone che amano il nostro territorio e che hanno voglia di lavorare non solo per l’Agordo di oggi, ma soprattutto per quella di domani, occupandosi delle esigenze di chi è nato e cresciuto qui e di chi ha deciso di vivere nella nostra vallata. Nella lista troverete persone che hanno già un passato nell’amministrazione di Agordo, persone con esperienza in vari settori professionali e giovani già impegnati sul territorio, che saranno i protagonisti di domani.

Perché abbiamo scelto il nome Agordo Insieme? Perché riteniamo essenziale l’ascolto dei bisogni delle persone e delle idee di tutti, contando sulla forza della nostra comunità e sulle grandi competenze di tutti coloro che, in varie forme, lavorano quotidianamente per migliorare il nostro Comune. Insieme, daremo nuova energia ad Agordo e una visione per il futuro che abbiamo davanti. Insieme.

I candidati

Vi presentiamo i nostri candidati.

Paolo Selva Moretti

59 anni - Impiegato amministrativo ULSS

Nato ad Agordo il 24.06.1965
Diploma di Perito Minerario.
Dal 1991 al novembre 1995 dipendente dell’Unione Artigiani di Agordo.
Dal novembre 1995 dipendente dell’ULSS n.1 con varie esperienze. Attualmente in forza al Servizio Provveditorato, Economato e Gestione della logistica con posizione organizzativa relativa alla gestione della logistica (trasporti e magazzini). Consigliere comunale dal 1990 al 1995, dal 2009 al 2014 e dal 2016 ad oggi. Dal 2009-2014 e dal 2019 ad oggi consigliere della Comunità Montana Agordina/Unione Montana. Dal 2004 al 2009 e dal 2015 al 2016 consigliere del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Speciale Agordo Servizi (gestione della Farmacia Comunale e Asilo nido). Socio fondatore nel 2004 della Pro Loco di Agordo.
Co-organizzatore per più edizioni della Sagra di San Piero.
Collaboratore per diverse edizioni delle manifestazioni Vecia Popa.

Andrea Colaiacomo

25 anni - Consulente in relazioni pubbliche.

“Mi candido per contribuire alla progettazione di un modello di sviluppo sostenibile del nostro territorio, capace di creare nuove opportunità per i giovani e di valorizzare le potenzialità dell’Agordino”

Laurea triennale in Economia e Management e Laurea magistrale in Marketing Management.
Durante il suo percorso di studi ha vissuto in Cina e nei Paesi Bassi. Attualmente lavora presso una società globale di consulenza strategica in relazioni pubbliche. Precedentemente ha svolto tirocini presso la Commissione europea e il Ministero degli Affari Esteri.
Già Presidente e co-fondatore di un’associazione giovanile impegnata nella divulgazione e ricerca su politiche pubbliche ed economia. Ad Agordo è impegnato da oltre dieci anni nell'organizzazione di rassegne cinematografiche: negli ultimi quattro anni è stato ideatore e promotore del cinema all’aperto.

Barbara Maria Fontanive

56 anni – insegnante di Lettere

“Mi candido per investire sulla cultura e l’istruzione, perche’ questo significa creare valori e opportunità di crescita e costruire una società migliore anche per le nuove generazioni.”

Nata a Clusone il 30.01.1968
Laurea in Lettere moderne. Insegnante di Lettere nella Scuola Secondaria di primo grado. Già consigliere comunale ed assessore in Unione Montana Agordina.

Emiliano Costa

53 anni - falegname

“Mi candido per una crescente qualità della vita, in equilibrio tra tradizione, innovazione, natura, tecnologia e Persone.”

Nato ad Agordo il 15.11.1970
Perito Minerario, ha lavorato per qualche anno in cantiere (Perforazioni e gallerie con uso di esplosivi). Ha maturato un’esperienza in Luxottica, ha collaborato come disegnatore per un’azienda produttrice di arredi urbani in pietra. Oggi impiegato come falegname presso una ditta locale e consigliere comunale.
Grande appassionato di arrampicata sportiva e di tutti gli sport “praticabili in montagna”. Interessato al mondo dell’innovazione, ha sviluppato competenze con corsi professionali legati a programmazione e progettazione CAD/CAM e stampa 3D testando, inoltre, realtà aumentata/virtuale e AI
Membro del CdA della Fondazione Cappello dal 2019 al 2024. Ha fatto parte del volley club Agordino, in qualità di dirigente, istruttore mini- volley e arbitro. Ha collaborato con la Parrocchia di Agordo, anche come membro, per cinque anni, del consiglio pastorale.

Federica Somma

30 anni - impiegata in studio notarile

“Mi candido perché voglio aiutare a sviluppare le potenzialità che offre il territorio, affinché i giovani possano restare ed avere un futuro qui.”

Nata ad Agordo il 01.02.1994
Diplomata in ragioneria presso l’ITC Calvi di Belluno, da otto anni è impegnata presso uno studio notarile ad Agordo. In passato ha collaborato nell'attività di pizzeria gestita dalla famiglia e ha svolto un tirocinio presso l'Unione Montana Agordina. Da circa tre anni fa parte dell’Associazione Randagi Agordini, che si occupa di sterilizzazione e gestione delle colonie feline sul territorio.

Gherardo Zaltron

48 anni - Responsabile Automazione Industriale azienda manifatturiera

“Mi candido perché insieme ai ragazzi di Agordo possiamo fare dell’ex Istituto Minerario uno spazio aperto a tutti, dagli studenti ai cittadini, un centro multiculturale che sappia unire passioni, capacità e idee”

Nato a Schio il 22.09.1975
Dopo gli studi universitari, nel 2000, costituisce una società̀ informatica a Schio (VI), dove lavora fino al suo trasferimento ad Agordo nel 2005.
Dal 2002 al 2012 è docente per la Regione Veneto e il Fondo Sociale Europeo in corsi tecnici di formazione; nell’A.S. 2010/2011 è docente di informatica presso IPSSAR di Falcade.
Dal 2007 a oggi lavora per un'importante azienda cosmetica bellunese, dapprima come responsabile dei sistemi informatici e poi come responsabile del servizio di ingegneria industriale.
E’ tra i soci fondatori dell’Associazione FabLab Dolomiti di Sedico che si occupa di avvicinare i ragazzi alle nuove tecnologie.
Oggi è impegnato attivamente nello sviluppo dell’UrbanHub Belluno, una piccola piazza coperta, che aiuta i ragazzi a sviluppare le proprie passioni e talenti.

Giancarlo Deola

67 anni - pensionato, già dirigente catena di supermercati

“Mi candido perché voglio mettere a disposizione dei miei concittadini il mio tempo e le mie competenze: in particolare il mio saper ascoltare e risolvere problemi. Agordo merita il nostro impegno: con Paolo condividiamo una visione pragmatica per il futuro e la voglia di rimboccarci le maniche per creare nuove opportunità”

Nato a Forno di Canale il 17.01.1957
Perito minerario, dopo un primo periodo passato all’estero, inizia a lavorare al Comprameglio di Agordo per continuare fino alla pensione con la società che gestisce i supermercati a marchio SuperW. Presidente scuola materna paritaria di Agordo, vicepresidente Consiglio Pastorale Unitario e volontario Gav. Già consigliere comunale di Agordo negli anni Ottanta.

Lorenzo Tibolla

22 anni - collaboratore in attività di famiglia

“Mi candido per stare al fianco di imprenditori e commercianti impegnandomi a rilanciare le nostre categorie nel tessuto economico e sociale, evidenziando il nostro ruolo di volano nell’economia del territorio.”

Nato a Belluno il 31.03.2002
Lorenzo Tibolla, appassionato e iscritto alla facoltà di storia di Bologna.
Figlio di due imprenditori locali, collabora al fianco della mamma in una delle attività di famiglia. Conscio del valore fondamentale ed inclusivo dello sport, soprattutto tra i più giovani, ove possibile, aiuta in eventi e manifestazioni locali.

Mara Case

75 anni - pensionata, esperta in ambito sociale

“Ho deciso di candidarmi per mettere al servizio dei miei concittadini la mia lunga esperienza nell'ambito sanitario e sociale.”

Nata ad Agordo il 14.08.1948
Laurea magistrale in scienze infermieristiche ed ostetriche. Ha lavorato 23 anni nell'ospedale di Agordo, due anni nel Servizio Domiciliare Anziani come infermiera e 27 anni nella casa di riposo di Livinallongo come Direttore e Responsabile dei Servizi Sociali.
Negli ultimi cinque anni è stata consigliere del consiglio di amministrazione di Agordo Servizi.

Mauro Ipsa

62 anni - dipendente Luxottica

“Ho deciso di candidarmi perché ritengo importante dare un contributo d'impegno civile nel momento in cui sembra che la partecipazione attiva per il bene pubblico sia un peso anziché un'occasione di rendersi utile per la comunità.”

Nato ad Agordo il 03.10.1961
Laurea in Scienze Geologiche a Trieste, diploma di Perito Minerario e Master in Grafica e Programmazione web. Ha lavorato per 23 anni come Informatore Scientifico del Farmaco. Attualmente dipendente presso Luxottica.
Membro del comitato scientifico della mostra Le pietre della memoria, Dolomieu ’89. Autore della cartolina e della medaglia celebrative del 150° anniversario dell’istituto Minerario. Appassionato di grafica e di fotografia, soprattutto di fotografia di eventi sportivi, è socio del Circolo Fotografico Agordino.
Ha praticato vari sport come atleta agonista e non: una volta conclusa l'attività è rimasto nell'ambito sportivo sia come membro/segretario del C.d.A. dell'ASD Tennis Club Agordo che come Giudice Arbitro della Federazione Italiana Tennis e Padel.

Paola Fullin

48 anni - Coordinatore della Medicina e dell'Ospedale di Comunità

“Mi candido perché nella nostra comunità, la salute di ogni cittadino è una priorità fondamentale. Metto a disposizione il mio tempo e le conoscenze acquisite negli anni per far sì che ogni persona, indipendentemente dalla propria fragilità, possa accedere a cure di qualità e mantenere la propria dignità.”

Nata ad Agordo il 23.06.1975
Laurea in Infermieristica e Master di primo livello in Organizzazione e Comunicazione per il Case Manager in Sanità e Master Universitario di primo livello in Management Sanitario per le funzioni di Coordinamento. Ha iniziato la sua attività lavorativa in Residenza per Anziani di Agordo con la qualifica di Operatore Socio-Sanitario, passando poi nel reparto di Medicina dell'Ospedale di Belluno, frequentando contemporaneamente il corso Universitario di Infermieristica.
Dal 2007 al 2018 ha ricoperto il ruolo di Infermiera nel reparto di Medicina dell'Ospedale di Agordo. Dal 2018 ad oggi è Coordinatore nel reparto di Medicina e in Ospedale di Comunità.

Piera Chierzi

46 anni - Impiegata divisione logistica

“Mi candido perché mi piacerebbe avvicinare nuovamente il turismo ad Agordo con novità ed iniziative diverse , così da stimolare anche le attività commerciali del nostro Comune.”

Nata ad Agordo il 01.12.1977
Diplomata presso l’Istituto Europeo di Design di Milano, ha lavorato per oltre vent’anni in varie aziende italiane nel settore della moda come Product Manager. Rientrata ad Agordo, ha lavorato presso SuperW e da un anno lavora presso Luxottica, nella divisione della logistica.

Yari Masoch

31 anni - commerciale, calciatore

“Mi candido perché è importante mettersi al servizio del proprio paese e perché ho molto a cuore il futuro dei bimbi e delle giovani famiglie agordine. Le mie priorità? Sport e manifestazioni socio- culturali!”

Nato ad Agordo il 02.07.1992
Laureato in Psicoeconomia, lavora con imprese del settore metalmeccanico nella gestione del portafoglio clienti. Calciatore semi-professionista Lega Nazionale Dilettanti, è attualmente tesserato con il Conegliano Calcio. Già consigliere comunale presso il Comune di Gosaldo e referente di maggioranza del Comune presso l’Unione Montana (2015-2020), ha ricoperto tra il 2016 e il 2020 il ruolo di Presidente dell’ASD Gosaldo, società di cui è oggi responsabile del settore calcio. Si è occupato per vari anni di educazione sportiva e tutoraggio presso Attivamente Agordino.

Il Programma

Attività e Progetti verranno presentati in Sala Don Tamis

Ambiente, territorio e urbanistica

Tutelare il contesto ambientale e paesaggistico del nostro territorio è fondamentale in un ambito montano come il nostro. Ci impegneremo nella manutenzione e nel miglioramento di spazi verdi, strade e percorsi pedonali, creando un ambiente più vivibile e piacevole. Investiremo in opere infrastrutturali, come il potenziamento della connessione internet e la creazione di nuovi parcheggi, per rispondere alle esigenze quotidiane dei cittadini. Dal punto di vista urbanistico, il Comune di Agordo ha recentemente adottato il PAT (piano di assetto del territorio), strumento importante e delicato di gestione del territorio che andrà sviluppato con cautela e visione, dando riscontri regolari ai cittadini e alle realtà economiche, commerciali e produttive. La prossima Amministrazione avrà il compito di approvarlo e di varare i piani degli interventi, pensando alle reali necessità del territorio e alle prospettive di sviluppo demografico ed economico. Inoltre, rafforzeremo la gestione delle situazioni di emergenza attraverso un potenziamento delle attività di Protezione Civile, assicurando così maggiore sicurezza e prontezza di intervento in caso di necessità.

Attività e Progetti

Ambiente e territorio

  • Ci impegneremo nella manutenzione degli spazi pubblici e del verde pubblico, con pulizia e sfalcio erba regolare, prestando attenzione anche ai vari sentieri e percorsi pedonali.
  • Ci impegneremo a migliorare la manutenzione degli spazi del cimitero.
  • Aumenteremo i cestini per la raccolta delle deiezioni degli animali domestici, sostituiremo i cestini pubblici attorno al Broi con cestini più capienti e aumenteremo la frequenza di raccolta dei rifiuti dei cestini su tutto il territorio comunale, soprattutto in occasione di manifestazioni.
  • Assicureremo interventi regolari e straordinari per riparare buche, migliorare la segnaletica, assicurare una pavimentazione uniforme e sicura e sistemeremo tombini e caditoie
  • Abbelliremo il centro storico e le frazioni. In prossimità delle rotatorie e lungo la tangenziale posizioneremo fiori e sostituiremo la cartellonistica turistica che invita ad entrare ad Agordo.
  • Creeremo alcuni piccoli spazi verdi con panchine sul territorio comunale.
  • Ammoderneremo gradualmente l’illuminazione pubblica con luci LED, al fine di migliorare la sicurezza delle nostre vie e ottenere un risparmio energetico.
  • Ci impegneremo a trovare una soluzione per riqualificare la zona dell’ex Poligono di Tiro, coinvolgendo i cittadini in un concorso di idee che punti sulla ristrutturazione della struttura e sulla salvaguardia dell’area verde antistante.
  • Studieremo, anche con il contributo delle idee dei cittadini, soluzioni per riqualificare aree in disuso, quali l’ex Stadio del Ghiaccio e la zona intorno al laghetto di Polane.
  • Ci impegneremo ad affrontare la crescente domanda di abitazioni nel Comune, in particolare da parte di giovani e di chi si trasferisce ad Agordo per lavorare in aziende locali e pubbliche (come i professionisti del settore socio-sanitario). La valorizzazione delle risorse edilizie esistenti partirà dalla riqualificazione di edifici pubblici in disuso. 
  •  Realizzeremo un’area di sgambamento e socializzazione per i cani.

Opere infrastrutturali

  • Ci impegneremo a potenziare la rete in fibra ottica, dati i vari problemi di connessione internet che si riscontrano sul territorio comunale. Svilupperemo la rete Wi-Fi del Comune, estendendola a tutti i luoghi pubblici di aggregazione. 
  • Realizzeremo l’illuminazione della pista ciclo-pedonale.
  • Studieremo soluzioni per aumentare i parcheggi nelle frazioni e in centro: avvieremo uno studio di fattibilità per la realizzazione di un parcheggio interrato in prossimità del centro.
  • Individueremo ulteriori aree per l'installazione di punti di ricarica per auto e bici elettriche.
  • Avvieremo uno studio di fattibilità per individuare tipologia e collocazione della passerella sul Cordevole.

Sicurezza

  • Miglioreremo il monitoraggio del nostro territorio, potenziando l’installazione di telecamere per la videosorveglianza in punti sensibili.
  • Metteremo in sicurezza i marciapiedi del Ponte Rova e il limitrofo attraversamento della strada statale.

Mobilità

  • Ci impegneremo ad avviare un confronto con le società competenti per migliorare gli attuali servizi di mobilità pubblica sul territorio, sicuramente insufficienti e spesso inaffidabili nel collegamento con la Val Belluna e con gli altri comuni dell’Agordino. 
  • Introdurremo la sosta gratuita per i primi 30 minuti per i parcheggi a pagamento e creeremo dei parcheggi “Rosa”.

Protezione civile

  • Creeremo una figura di riferimento per ogni frazione del paese, il Capo Frazione.
  • Adegueremo, in base alla normativa corrente, l’intera attività in capo al Sindaco (autorità di protezione civile) e al Comune; fondamentale sarà la valorizzazione dei rapporti con il volontariato, per essere così al fianco della popolazione nei momenti di emergenza.
  • Aggiorneremo annualmente e digitalizzeremo il Piano Comunale di Protezione Civile, secondo le linee guida regionali.
  • Porteremo a compimento il Centro Operativo Comunale per il coordinamento delle attività in caso di emergenza, coinvolgeremo i nuovi volontari, collaboreremo per l’attività formativa e la ricerca di fondi per l’acquisto di nuove attrezzature (es. drone per le ricognizioni in caso di calamità e ricerca di persone scomparse).
  • Eseguiremo esercitazioni di protezione civile coinvolgenti la popolazione, con l’indispensabile apporto del volontariato.
  • Organizzeremo giornate formative/corsi di Protezione Civile e Primo soccorso per i ragazzi 14-18 anni e per adulti per gestire al meglio le situazioni di emergenza.

Sanità, sociale e volontariato

La progressiva contrazione dei Servizi è una delle principali cause dello spopolamento della montagna. L’Ospedale di Agordo è importante per tutta la comunità, in quanto offre servizi sanitari essenziali e specializzati, necessari per soddisfare le esigenze della popolazione. I servizi devono garantire i livelli essenziali di assistenza, ovvero l’insieme di prestazioni e servizi sanitari garantiti a tutti i cittadini che includono sia le prestazioni Ospedaliere che ambulatoriali, mirando a fornire cure di base, diagnostiche, terapie e riabilitazione. Allo stesso modo, il servizio di Emergenza Sanitaria ad Agordo è cruciale per garantire risposte immediate e appropriate in situazioni di emergenza medica, particolarmente in una zona montana come la nostra, dove la distanza dai servizi può fare la differenza tra la vita e la morte. Un soccorso immediato in caso di incidenti, traumi, gravi malattie e altri eventi medici improvvisi, riduce notevolmente il rischio di danni permanenti.

Attività e Progetti

Sanità

  • Tuteleremo la Sanità in modo tale da salvaguardare i servizi attuali e promuovere il miglioramento delle strutture esistenti.
  • La riabilitazione ospedaliera ad Agordo dovrà continuare a svolgere un ruolo essenziale nel processo di recupero e nel miglioramento della qualità della vita offrendo supporto fisico, emotivo e sociale durante il percorso di recupero degli utenti che hanno subito eventi traumatici, interventi chirurgici e malattie mediche.
  • In una piccola comunità come Agordo, un poliambulatorio ben attrezzato ed efficiente garantisce l'accesso a visite mediche specialistiche, esami diagnostici, terapie e consulenze riducendo le liste d’attesa. Chiederemo il miglioramento/ammodernamento delle strutture e degli ambulatori, con interventi strutturali, nuovi arredi, attrezzature moderne ed efficienti.
  • Promuoveremo l’organizzazione di corsi di primo soccorso, che prevedono anche l’utilizzo del defibrillatore, in modo da fornire ai cittadini le conoscenze necessarie ad affrontare situazioni di emergenza.

Sociale

Il sociale comprende l’insieme dei compiti della pubblica amministrazione che hanno il fine di eliminare le disuguaglianze economiche e sociali.

I servizi sociali operano sulla base di una normativa nazionale, regionale e locale per promuovere la salute, il benessere e l’autonomia dei cittadini attuando misure efficaci per la prevenzione, riduzione e possibile eliminazione di condizioni di disagio sia di natura economica che sociale.

Come realizzare tutto questo? Collaborando con le Istituzioni, lavorando con il Volontariato ma, soprattutto, ascoltando i bisogni dei cittadini, ottenendo così l'ottimizzazione dei vari servizi e la diminuzione delle diverse forme di “disagio sociale”.

  • Confermeremo il contributo per i nuovi nati e istituiremo una giornata di benvenuto per i nuovi bebè.
  • Apriremo uno sportello sociale dedicato all’ascolto dei problemi dei cittadini, aperto settimanalmente, con l’intento di intercettare i loro reali bisogni.
  • Problematiche               come malattie mentali, dipendenze, disagio psicologico, sono di competenza primaria dei servizi socio-sanitari delle ASL ma, essendoci risvolti di natura socio-assistenziale, promuoveremo l'istituzione del servizio "Psicologi di Territorio" impostando un lavoro di rete con medici di base, assistenti sociali, psicologi e servizi specialistici, con lo scopo di dare risposte adeguate ai cittadini.
  • Monitoreremo                qualità e vivibilità dell’offerta residenziale per anziani e dell’assistenza domiciliare, nell’ottica di garantire una vita di qualità, che risponda alle nuove esigenze dell’anziano, anche pensando a risposte alternative alla casa di riposo.

Volontariato

  • In tutti gli ambiti i volontari delle Associazioni dedicano parte del loro tempo ad aiutare gli altri. L’estrema generosità di realtà come Gruppo Alpini, Protezione Civile, Proloco, associazioni culturali, ricreative,  sportive e assistenziali, comitati e gruppi giovanili, cambiano in meglio la vita delle persone: daremo tutto il supporto necessario alle varie realtà che operano sul territorio, anche individuando degli spazi dove possano svolgere le loro attività.

Cultura, eventi e turismo

La cultura riveste un ruolo fondamentale per il nostro territorio, offrendo opportunità di socialità, coesione e crescita per i cittadini, oltre a incentivare il turismo. Ci impegneremo a migliorare la calendarizzazione e l'offerta degli eventi, coordinandoci con la Proloco e le varie realtà locali che organizzano manifestazioni cruciali per mantenere vive le tradizioni e portare nuove idee. Saranno valorizzati gli spazi culturali esistenti, a partire dalla nuova sede della Biblioteca, e il patrimonio ambientale, elemento chiave per un turismo attrattivo e sostenibile. Queste iniziative rafforzeranno l'identità del territorio, creando nuove occasioni di sviluppo e benessere per la comunità.

Attività e Progetti

  • In collaborazione con il Circolo Culturale Agordino, svilupperemo il progetto per i nuovi spazi della Biblioteca, che sarà ubicata nell'ex Istituto Minerario. Questo nuovo centro culturale, affiancato dagli spazi per i giovani descritti nel paragrafo "Istruzione e Politiche Giovanili", non solo ospiterà la collezione attuale della Biblioteca, ma sarà arricchito con aree di lettura, spazi per lo studio e il lavoro da remoto, connettività internet e piccoli spazi per eventi. All'esterno della Biblioteca, creeremo un "Giardino della Lettura", dotato di panche e tavoli, ideale per leggere all'aperto durante la bella stagione.
  • Valorizzeremo gli spazi pubblici, sia all'aperto che al chiuso, per riportare vita a luoghi spesso inutilizzati. Sosterremo attivamente coloro che vogliono organizzare eventi culturali ad Agordo, promuovendo le numerose sedi disponibili per ospitare cinema, teatro, concerti, mostre d'arte e fotografia, presentazioni di libri e concorsi letterari. Ci faremo promotori in prima persona di alcune di queste iniziative, come il cinema all’aperto o la rassegna “Agordo Scrive”, rivolta a giovani scrittori.
  • Promuoveremo e valorizzeremo le iniziative legate alle tradizioni e al patrimonio linguistico agordino, impegnandoci attivamente nella salvaguardia della cultura locale. Tra le attività, organizzeremo anche attività ludiche per i più giovani, come ad esempio giornate sul Broi dedicate ai "Giochi di una volta”.
  • Sosterremo la Proloco di Agordo nella sua attività di promozione di eventi e iniziative sul territorio e nel suo ruolo di coordinamento degli eventi locali. In questo modo svilupperemo un calendarizzazione efficace e una distribuzione equa delle iniziative nel corso dell'anno, evitando sovrapposizioni e valorizzando ulteriormente tutte le iniziative promosse da privati, associazioni e gruppi.
  • A partire da questa attività di coordinamento, creeremo un calendario completo degli eventi per le stagioni estive e invernali. Questo calendario sarà distribuito online e tramite manifesti stampati all'inizio di ogni stagione, facilitando la promozione delle singole iniziative e offrendo agli abitanti e ai turisti uno strumento di consultazione immediata.
  • Garantiremo i fondi necessari al sostegno delle attività dell'Ufficio Turistico, per fornire un servizio puntuale e accessibile a visitatori e residenti.
  • Nell’ottica di valorizzare le varie strutture disponibili, valuteremo le opportunità legate all’organizzazione di eventi di settore in grado di portare “turismo congressuale” in momenti dell’anno meno attrattivi per il turismo stagionale.
  • Promuoveremo un modello di sviluppo turistico graduale, concentrato sulla valorizzazione del nostro patrimonio ambientale e delle strutture esistenti. Piuttosto che investire in nuove costruzioni, priorità assoluta sarà valorizzare appieno ciò che la nostra conca offre. L'obiettivo è garantire un turismo sostenibile che apporti valore aggiunto al territorio senza arrecare disagi ai cittadini. A questo scopo, sosterremo progetti innovativi che rispettino questa filosofia, come quelli portati avanti dall'associazione Ospitalità Diffusa.
  • Per questi motivi, sarà importante attuare i vari punti del programma inclusi nei paragrafi "Territorio" e "Sport", per rendere ulteriormente attrattiva l’offerta del nostro Comune anche per i visitatori.

Attività produttive

In un territorio dove l’economia è basata sull’attività manifatturiera, negli ultimi anni Agordo ha visto una progressiva chiusura di numerose attività commerciali, in particolare nel centro, dove aumentano di anno in anno i negozi sfitti. Questo fenomeno, dovuto anche al cambiamento delle modalità di consumo da parte dei cittadini, va attenzionato e studiato, in modo da valutare insieme come dare respiro ad un ecosistema in grado di essere resiliente alla transizione in atto. L’attenzione dovrà dirigersi anche verso la rivoluzione tecnologica in atto, che è in grado di garantire opportunità per nuove esperienze imprenditoriali.

  • Ci impegneremo ad avviare un dialogo costante con Associazioni di categoria, commercianti, esercenti, imprenditori ed artigiani, in modo tale da confrontarsi sulle alternative per valorizzare le opportunità economiche dell’area. 
  • Proporremo un confronto per valorizzare gli spazi del centro, andando a valutare nuove idee e soluzioni per creare una piazza con spazi accoglienti, in grado di aumentarne la vivibilità e l’attrattività.
  • L’economia locale è fortemente legata all’attività di Luxottica, realtà imprenditoriale che ha determinato e determina lo sviluppo dell’intera vallata. Avvieremo un dialogo costante, paritetico e costruttivo per cogliere insieme le opportunità e affrontare le sfide del nostro territorio.
  • Attraverso i nuovi spazi dell’ex Istituto Minerario, dedicati allo sviluppo di competenze in ambito di tecnologia e innovazione, creeremo un luogo che diventerà fulcro per la promozione di imprese innovative e start-up, favorendo l'incontro tra talenti locali e idee pionieristiche.

Istruzione e politiche giovanili

Prendersi cura dei luoghi dove bambini e ragazzi crescono è fondamentale per costruire una società sana e resiliente. Gli asili nido e le scuole materne rappresentano un ambiente di formazione cognitivo ed emotivo cruciale, oltre ad essere un servizio primario per il sostegno delle famiglie. Garantire un'istruzione adeguata e servizi connessi di qualità è essenziale per permettere ai giovani di sviluppare competenze e conoscenze varie, in modo da avviare un percorso personale e professionale affine ai loro interessi e talenti. Per il nostro territorio, avere giovani ben formati, consapevoli e capaci di scegliere il loro futuro è una priorità: questo sosterrà la crescita di nuove opportunità occupazionali e contribuirà alla prosperità di tutto il territorio.

Attività e Progetti

  • Completeremo l’unione dell’asilo nido con la scuola materna, creando un unico Polo in grado di accogliere tutti i bambini di età compresa tra 0 e 6 anni.
  • Ci impegneremo alla manutenzione costante e continuativa dei locali scolastici
  • Amplieremo i dispositivi di videosorveglianza negli spazi antistanti gli edifici scolastici, in modo da prevenire, a tutela di bambini, ragazzi e lavoratori, l’utilizzo improprio degli spazi limitrofi. Metteremo in sicurezza i punti di accesso e uscita dagli edifici scolastici, anche con l’installazione di nuovi cancelli.
  • Potenzieremo Doposcuola e Centri Estivi per la scuola primaria e secondaria di primo grado.
  • Destineremo gli spazi verdi tra le scuole elementari e medie alla creazione degli “Orti Didattici”, dove bambini e ragazzi possano sviluppare conoscenze e competenze legate alla tutela e al rispetto della natura. 
  • Dialogheremo con il Polo Follador De Rossi, la cui gestione è di competenza della Provincia, per fare un ragionamento a 360° sul percorso scolastico degli studenti e per porre in essere tutte le strategie necessarie a salvaguardare le scuole di montagna
  • Svilupperemo, all’interno dell’ex Istituto Minerario, spazi forniti di varie strumentazioni utili a sviluppare passioni e competenze pratiche in ambito musicale, artistico, culturale e tecnologico. Insieme ai ragazzi di Agordo possiamo creare un luogo aperto a tutti, dagli studenti ai cittadini: un centro multiculturale che sappia unire passioni, capacità e idee. Il nostro obiettivo è coinvolgere una comunità di giovani nella co-animazione di un luogo dinamico, dove studio, gioco e sperimentazione si fondano per promuovere la crescita personale.

Sport

Riconoscendo il valore sociale, educativo e turistico dello sport, ci impegneremo a valorizzare e migliorare le strutture esistenti, integrandole con nuove proposte per tutta la popolazione. Creeremo strutture sportive e ricreative prive di barriere architettoniche, liberamente accessibili e adatte sia per attività individuali che di gruppo. Questi spazi accoglieranno residenti e turisti, promuovendo l'incontro e la collaborazione tra le diverse società sportive. Dedicheremo particolare attenzione alla ricerca di fondi e contributi per realizzare in maniera partecipativa ed efficace questo programma.

Attività e Progetti

  • Individueremo e assegneremo spazi, anche condivisi, alle diverse associazioni sportive/ricreative per garantire le indispensabili attività sociali (riunioni, assemblee, deposito materiali, ecc.). Il Comune sarà sensibile e vicino alle associazioni sportive, individuando strumenti per erogare contributi mirati a copertura parziale di progetti e manifestazioni
  • Porteremo a compimento la copertura della tribuna del campo di calcio al fine di consentire anche l’organizzazione di manifestazioni di atletica a carattere nazionale.
  • Completeremo il rifacimento del manto del secondo campo sportivo in tessuto sintetico per permettere uno svolgimento continuativo ed intensivo dell’attività sportiva.
  • Avvieremo il rifacimento della superficie in erba sintetica dei campi di tennis.
  • Commissioneremo uno studio di fattibilità per la costruzione di un campo da tennis coperto polivalente (tennis, calcetto, ecc.).
  • Ci impegneremo, in collaborazione con gli altri Comuni, per il completamento della pista ciclabile, congiungendola alle ciclabili di altri Comuni della Provincia.
  • Valorizzeremo, con l’installazione della segnaletica adeguata e la creazione di materiali promozionali, i già esistenti percorsi pedonali e ciclabili all’interno del territorio comunale.
  • Avvieremo un progetto per lo sviluppo di un'area denominata Lungorova Sport” che partirà dalla località Grave e terminerà in zona Polane. La nostra idea è di dedicare quest’area a bambini, famiglie e appassionati di sport, affinché si possano praticare varie attività in tutta sicurezza e tranquillità:
    • Rifacimento del parco giochi e riprogettazione dell’intera area.
    •  Studio e progettazione di un percorso per mountain bike adatto ai bambini 
    • Realizzazione di un percorso vita.
    • Realizzazione di una struttura boulder per l’avvio dell’arrampicata dei bambini.
    • Realizzazione di una pump track, circuito polivalente per appassionati di mountain bike, BMX, skateboard e pattini a rotelle.
    • Realizzazione di un campo da padel coperto.